Abbiamo deciso di rispondere a questa domanda perché alcuni dei nostri clienti ce lo chiedono quando visionano il sito web in lavorazione ancora in attesa di parte dei testi definitivi.
SIGNIFICATO
Con il termine lorem ipsum si indica un testo “segnaposto” utilizzato da designer e redattori in modo riempitivo per bozzetti e prove grafiche. È un testo privo di senso, composto da parole (o parti di parole) in lingua latina, riprese in modo casuale da uno scritto di Cicerone del 45 a.C. (quasi 2000 anni orsono).
La caratteristica principale è data dal fatto che offre una distribuzione delle lettere uniforme, apparendo come un normale blocco di testo leggibile. (fonte: Wikipedia)
STORIA
Il testo di lorem ipsum infatti non si traduce in qualcosa di sensato in inglese, poiché il testo standard è una versione ritagliata di un’opera reale. Il testo vero, da cui è stato tratto questo testo finto, è costituito dalle sezioni 1.10.33-32 del “de finibus bonorum et malorum” (“i confini del bene e del male) di Cicerone.
Già la parola iniziale “lorem” non esiste: infatti è la troncatura della parola “dolorem” che si trova in mezzo ad una frase. Il resto è un’accozzaglia di parola e spezzoni di parole o frasi.
Non si sa chi abbia apportato queste modifiche al testo, né esattamente quando, per renderlo come lo conosciamo oggi. Si sa che è successo a un certo punto del 1500 per mano di uno stampatore sconosciuto, il quale ha creato questa particolare scrittura sopravvissuta fino all’attuale era digitale!
PERCHE’ LO USIAMO
Come noi tanti grafici, informatici e webdesigner usano questa composizione di testo come espediente per riempire spazi altrimenti vuoti (spesso in attesa dei dati definitivi quando si creano grafiche e pagine di siti web). E’ una soluzione molto efficace grazie soprattutto all’alternanza di parole lunghe e brevi, punteggiatura e paragrafi. In questo modo viene simulato con sufficiente verosimiglianza l’impatto grafico di un testo reale, in modo particolare per quanto riguarda l’impatto estetico.
Chiunque osservi il layout della pagina, si può concentrare sulla struttura grafica senza essere distratto dal contenuto testuale. Il lettore riesce così a cogliere l’insieme della bozza perchè Lorem Ipsum non è un testo comprensibile.
Esistono vari generatori automatici online di Lorem Ipsum (es: lipsum.com) dove è possibile decidere il numero di paragrafi che ci serve riempire.