COME MUOVERSI PER RECEPIRE I CONTENUTI?
Le modalità testate dalla nostra agenzia per la stesura dei contenuti sono le seguenti:
Intervista al titolare e raccolta di materiale di presentazione aziendale (es. brochure, cataloghi prodotto).
Trasformazione e riorganizzazione dei contenuti = ottimizzazione per il web.
Revisione tecnica e condivisione finale con il cliente
COME SCRIVERE I CONTENUTI? Parola d'ordine SEMPLIFICARE
Sappiamo tutti che l'attenzione dei lettori è sempre più volubile e che spesso i testi non solo non vengono letti ma spesso non vengono compresi.
E’ dimostrato che chi atterra su un qualsiasi sito casualmente o cercando sul motore di ricerca, quasi sicuramente non legge tutto il testo parola per parola ma fa una rapida scansione per trovare velocemente i punti interessanti o che rispondono alle sue esigenze (ricerche).
Bisogna fare attenzione al linguaggio! E’ consigliato usare parole semplici e comporre frasi brevi.
DA DOVE INIZARE A SCRIVERE?
Durante l’intervista all'imprenditore è facile reperire una descrizione efficace sull'attività svolta.
Il lavoro dell’agenzia web è esprimere quanto rilevato, in modo semplice ed efficace. Tutto ciò avviene principalmente attraverso i testi per la HOME e la pagina Chi Siamo.
La Home Page ha il ruolo di convincere il lettore entro pochi secondi riguardo:
• i prodotti e servizi venduti
• a chi sono sono venduti
• perché sceglierli
Questa breve parte di testo, deve essere scritta in modo esaustivo e interessante. E’ inoltre fondamentale per il posizionamento sui motori di ricerca.
La Pagina Chi Siamo è la seconda la più visitata, quindi rappresenta un'ulteriore opportunità di distinguersi e dimostrare la qualità della propria azienda, citando:
• come è composta l’azienda
• una breve storia
• i valori e la mission
ATTENZIONE:
Il testo "ben fatto" serve anche a posizionarsi sui motori di ricerca e ha lo scopo di far trovare la nostra azienda su Google e affini. In ottica SEO per un posizionamento efficace si devono selezionare le opportune parole chiave.
Teniamo sempre presente, però, che scriviamo soprattutto per il nostro pubblico e non per i motori di ricerca. Meglio evitare la scrittura robotica e impegnarsi per creare testi ben scritti e gradevoli da leggere.