Come già spiegato i titoli devono essere accattivanti, ma anche dare informazioni veritiere sui contenuti. Devono essere uno stimolo per l’immaginazione, incuriosire il lettore, attirare l’attenzione mantenendo il focus sull’informazione da veicolare.
1. Titolo educativo
Il titolo educativo è quello che indica la presenza di un
contenuto utile per l’utente. A molte persone piacciono le guide potersi informare a fondo su certi argomenti per scoprire tutto sul proprio tema di interesse. “
Guida completa, guida aggiornata, guida rapida” sono alcuni esempi per poi proseguire con le tue parole chiave.
2. Titolo sul fare
Questo è uno dei più utilizzati, il metodo è rispondere a domande su
come fare qualcosa o come
risolvere un problema. Questo tipo di titolo punta a offrire una soluzione reale al problema dell’utente. Alcuni esempi:
come aumentare, come ottimizzare, come creare, come gestire
3. Titolo con suggerimenti/consigli
A differenza del titolo sul fare questi si concentrano di più su suggerimenti e consigli e sono usati spesso anche in modo conciso con un numero iniziale. Ad esempio:
10 consigli per, i migliori consigli per, 7 esempi per, 5 idee per...
4. Titolo interrogativo
I titoli interrogativi sono molto efficaci e coinvolgenti. Le
domande dirette sono indispensabili per spingere il lettore a cliccare sul link, qualunque sia il tema trattato.
Perché acquistare cioccolata nei negozi specializzati? Perché regalare prodotti ecosostenibili? Perché includere i social network nelle tue strategie di marketing? Quali sono i migliori siti per …? Libero spazio alla fantasia!
5. Titolo SEO
I titoli SEO
fanno leva sulle parole chiave (keyword) evitando termini particolari o punteggiatura. Si concentrano quindi sul formulare titoli contenenti almeno parte delle keyword che verranno indicizzate. “Caratteristiche di un materasso in memory”, oppure “piscine in legno o acciaio”.
Continueremo a dedicarci al tema “titoli” dando ancora più spunti per trovare nuove idee.
Segui i prossimi articoli di WM!