
L’Arte dell’Hosting: Tra Tecnologia e Qualità del Servizio
19 Settembre 2023
ADS: la benzina della pubblicità nel Web Marketing
20 Ottobre 2023L'importanza della raccolta dati nel confronto tra Google e Social Media nel contesto B2C
Nel vasto mondo del marketing B2C, due colossi dominano il panorama: Google e i social media. Entrambe le piattaforme sono potenti armi nel repertorio di un marketer, ma quale di esse si rivela realmente la più efficace per stimolare le vendite? Ecco uno sguardo approfondito delle tendenze che abbiamo osservato.

1.Traffico Generato:
- Google Ads: La sua portata è innegabile. Con milioni di ricerche effettuate ogni singolo giorno, Google è spesso il primo porto di chiamata per i consumatori che cercano un prodotto o un servizio.
- Social Media: Pur non avendo la stessa intenzionalità delle ricerche su Google, i social media compensano grazie alla loro capacità di favorire interazioni e diffusione organica tra gli utenti.
2.Intenzione d'acquisto:
- Google Ads: Chi cerca su Google spesso sa già cosa vuole. Questa chiarezza d'intento si traduce in una propensione all'acquisto più marcata.
- Social Media: La natura esplorativa dei social significa che l'intenzione d'acquisto potrebbe inizialmente essere più bassa. Tuttavia, la pubblicità mirata basata sul comportamento dell'utente può trasformare la curiosità in desiderio di acquisto.
3.Engagement:
- Google Ads: La sua forza risiede nella capacità di stimolare click-through diretti verso siti web o piattaforme di e-commerce.
- Social Media: Queste piattaforme brillano nell'incoraggiare l'interazione. Dai "like" alle condivisioni, ai commenti, i social media offrono alle aziende la possibilità di costruire relazioni significative con i loro clienti.

Alla luce delle tendenze storiche, sembra che il mercato B2C abbia beneficiato in modo significativo da Google, in particolare in settori come l'elettronica, gli articoli per la casa e l'abbigliamento.
D'altra parte, per prodotti che richiedono un forte impatto visivo o un certo appeal estetico, come la moda o i prodotti di bellezza, i social media spesso si sono rivelati la scelta vincente.
In Conclusione: Il vero segreto per avere successo nel marketing B2C non sta nel scegliere tra Google e social media, ma nel comprendere dove si trova il proprio pubblico e cosa desidera. E, in questo, la raccolta e l'analisi dei dati sono assolutamente fondamentali. Solo comprendendo a fondo queste dinamiche si potrà investire il budget marketing nel modo più efficace e produttivo.