Con immagine coordinata si intende la comunicazione visiva che rende riconoscibile un’azienda o un marca. L’immagine diventa coordinata quando i differenti fenomeni comunicativi risultano coerenti l’uno con l’altro, ad esempio: i loghi, i colori, i caratteri tipografici, l’impaginazione e la presentazione grafica dei documenti, in poche parole l’impostazione tipo delle comunicazioni commerciali.
Va da sè che l’immagine coordinata non può quindi essere “improvvisata” ma studiata con attenzione considerando due aspetti di base: l’utenza di riferimento del quale si vuole carpire l’interesse e la mission aziendale, in pratica i valori che si vogliono comunicare al particolare target di mercato. Per esempio, il “messaggio” che vorrà comunicare un ente assicurativo, basato magari su fiducia e serietà, non seguirà gli stessi parametri di una casa di moda che invece punterà sugli aspetti legati all’originalità e all’estetica.
Se ben coordinate, tutte le comunicazioni visive che portano alla costruzione di un’immagine aziendale, rendono estremamente efficiente il processo comunicativo. La coerenza fornisce, al pubblico destinatario della comunicazione, dei precisi punti di riferimento: è in grado di attivare un processo cognitivo di progressivo riconoscimento della marca. Il pubblico che osserva l’azienda dotata di un’immagine coordinata, prova sentimenti positivi come la fiducia, la fedeltà, la serenità, il desiderio; queste “sensazioni” portano a un effetto positivo sulle vendite e di riflesso sulla credibilità dell’impresa.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful. You can adjust all of your cookie settings.
Necessari