Nel precedente articolo (vedi articolo Web Writing - capitolo 1) si è parlato dell'ambiente in cui si deve muovere il Web Writing e dei primi dati che deve tenere bene a mente chi scrive in rete. Di seguito sono trattate le regole indispensabili per compilare in modo efficace i propri testi sul web.
Conoscere il lettore: focalizzarsi sulle esigenze dell'utente, sul target socio-demografico d'appartenenza per comprendere lo stile e il tono da utilizzare nella scrittura definendo parallelamente il gruppo di lettori a cui ci si rivolge (mediamente è possibile riconoscere da 3 a 5 diversi insiemi di persone)
Adottare un approccio editoriale: pubblicare il contenuto al costo e al posto giusto per la persona giusta. Lo scopo è quello di catturare l'attenzione del navigatore "mantenendolo attivo" (proponendogli stimoli quali offerte, servizi interattivi, ecc…) mentre esegue l'operazione di lettura
Scrivere in modo semplice e sintetico: l'unico termine che accomuna le persone che leggono sul web è l'impazienza! Una scrittura "densa" permette di raggiungere gli obiettivi prefissati in modo adeguato a prescindere dall'utenza target "toccata". Bisogna condizionare le proprie capacità redazionali al tipo di comunicazione "fluida" che si deve elaborare per coinvolgere il pubblico di riferimento
Inserire i contenuti nel contesto: non lasciare che il lettore esaurisca la lettura del testo di riferimento senza che abbia a disposizione successivi input per continuare la navigazione, inserire dunque link a ulteriori risorse informative / altre pagine
Scrivere in base a come le persone effettuano le ricerche: compilare i contenuti in ottica SEO, utilizzando alcune parole chiave che "richiamino", grazie ai motori di ricerca, potenziali lettori interessati all'argomento esposto
Creare titoli efficaci: il titolo rappresenta il primo stimolo da trasmettere al potenziale lettore, a seconda della chiarezza e originalità di questo elemento il testo avrà più o meno successo. Un titolo efficace dovrebbe contenere non più di 8 parole, una combinazione di termini che sintetizzi il tema trattato (meglio se in ottica SEO) e il minor numero di aggettivi o preposizioni possibile
Elaborare sommari, frasi e paragrafi efficaci: il sommario, riepilogo o riassunto deve contenere non più di 50 parole e gli elementi chi, cosa, dove, quando, come. Una frase può essere composta da 15 / 20 parole e un paragrafo da 40 / 70 termini. La prima frase del testo ha l'obiettivo di chiarire la sostanza dell'argomento che sarà approfondito nei successivi paragrafi
Usare il grassetto e/o il sottolineato: le persone affrontano l'operazione di lettura sul web con un modello non lineare (zig-zag). L'utilizzo di questo tipo di formattazione nelle parti più importanti delle frasi "chiave" di un articolo favorisce la comprensione immeditata della tematica esposta
Inserire i metadati (tags): definiscono il contesto del contenuto pubblicato nel particolare sito o piattaforma web. Devono classificare in modo ottimale il contenuto informativo, vanno considerati come un'estensione della grammatica basilare utilizzata durante l'operazione di web writing
Effettuare revisioni e modifiche: prima di pubblicare testi di notevole importanza è necessario prepararli, distaccarsi per alcune ore da quanto scritto e riprendere in mano il tutto a "mente fredda" per effettuare un'ultima revisione ed eventuali modifiche
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful. You can adjust all of your cookie settings.
Necessari