La pianificazione editoriale è un’attività essenziale per avviare un’efficace attività di Social Media Marketing, in cosa consiste? Nello stabilire quali contenuti condividere con la platea di riferimento, quando si devono pubblicare e come monitorare i risultati attesi in termini di coinvolgimento sulla base di obiettivi raggiungibili nel breve termine.
Il primo obiettivo a cui pensare è quello relativo alla creazione di un pubblico che reagisce in modo coerente alla varietà degli argomenti esposti e al modello di divulgazione di quest’ultimi. La programmazione stabile delle comunicazioni permette di capire quando cresce o diminuisce l’interesse dei followers generando conseguentemente delle vere e proprie regole di pubblicazione.
Il secondo obiettivo corrisponde allo sviluppo di una narrazione che identifichi al meglio l’entità dell’azienda o del personaggio rappresentato e delinei una “storia” costituita da capitoli: una sorta di libro con un indice in continua evoluzione contraddistinto da contenuti, testuali e multimediali, disposti lungo una sequenza temporale estremamente fluida.
Il terzo obiettivo è contraddistinto dal livello di interazione che si vuole ottenere con l’utenza di riferimento: è necessario monitorare costantemente i risultati raggiunti e distinguere i fattori di successo caratteristici delle migliori pubblicazioni. Il tutto considerando che la finalità delle singole campagne di Social Media Marketing, commerciale, d’intrattenimento o informativa, definisce l’approccio comunicativo da utilizzare.
Durante la fase di elaborazione dei contenuti occorre pensare:
Il piano editoriale che si intende costruire deve essere infine tabulato in forma di calendario settimanale, mensile, trimestrale e pensato sotto forma di “stagioni narrative” legate a specifici obiettivi S.M.A.R.T: Specific, Measurable, Achievable, Realistic, Time-Bound.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful. You can adjust all of your cookie settings.
Necessari