Terzo Capitolo dedicato al "mestiere del web writer" (vedi anche: Web Writing Capitolo 1 - Web Writing Capitolo 2 ) in cui si mettono in evidenza gli errori più comuni commessi durante la stesura di un articolo. Garantire una lettura fluida è indispensabile per trattenere il lettore sulla propria pagina web!
Obiettivi commerciali latenti: il testo deve esplicitamente essere indirizzato verso un obiettivo informativo o commerciale, le persone che abitualmente leggono sul web sanno distinguere un contenuto ingannevole dal punto di vista dello scopo finale della comunicazione
Testo troppo lungo: ogni pagina web dovrebbe concentrarsi su uno specifico argomento trattandolo in modo sintetico, uno stile narrativo ampio e poco definito fa perdere pubblico
Titolo e testo non coerente: un titolo formulato solo su logiche pubblicitarie e che non contiene la "sostanza" dell'argomento trattato, genera un'elevata frequenza di rimbalzo (abbandono) sulla pagina web in cui viene pubblicato integralmente il testo
Concorrenza trascurata: se non si tiene in considerazione ciò che scrive la concorrenza diretta, difficilmente si potrà lavorare sulle necessità, curiosità, desideri dei potenziali lettori
Call-To-Action mancante: in assenza di chiare istruzioni da trasmettere ai lettori (cosa fare durante e dopo la lettura del testo) si corre il rischio di vanificare gli sforzi redazionali messi in campo
Troppi link presenti nel testo: l'inserimento di molteplici link all'interno del testo infastidisce il lettore e penalizza la pagina web che lo ospita a livello di visibilità sui motori di ricerca, questi ultimi la leggeranno come probabile "fonte di spam"
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful. You can adjust all of your cookie settings.
Necessari