Attualmente la maggior parte del budget dedicato al marketing, circa l’80%, di un impresa (a prescindere dal settore merceologico in cui opera) è ancora focalizzata su delle attvità promozionali in uscita: dall’azienda verso il cliente…Solo il restante 20% viene speso per gestire una certa forma d’interazione digitale (inbound marketing) con la “platea” di riferimento.
Nella logica del marketing 3.0 questi centri di costo andrebbero progressivamente allocati per la creazione e il mantenimento di un rapporto con la clientela basato sulla “vera interazione umana“; quel tipo d’esperienza d’acquisto, ad esempio, in cui il consumatore si senta effettivamente coinvolto e che lo spinga a considerare la marca di riferimento come un amico in cui ha fiducia, con cui condivide valori e a cui può DIRE TUTTO!!
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful. You can adjust all of your cookie settings.
Necessari