Brochure e dépliant: comunicare l'essenza dell'azienda

Attualmente l’immagine online ha una rilevanza fondamentale nel processo di promozione delle attività aziendali ma i supporti cartacei tradizionali per comunicare la propria immagine alla clientela, quali dépliant e brochure, rivestono ancora un ruolo importante.

Questi elementi si differenziano dal sito web e dalle pagine social perché hanno una consistenza materiale, l’interlocutore può toccarli e sono sempre facilmente consultabili.
Durante le fiere, ad esempio, i potenziali clienti interessati a uno stand desiderano sicuramente prendere una brochure per approfondire servizi o prodotti di loro maggiore interesse.

L'aspetto gradevole, i contenuti sintetici e ben organizzati rendono questo elemento di comunicazione uno strumento fondamentale per trasmettere a chi legge l'identità aziendale.

BROCHURE:

rappresenta l’espressione dei valori aziendali. Ancora oggi è considerato uno strumento di Direct Marketing insostituibile poiché il cliente ha la possibilità di conservarla e sfogliarla a suo piacimento senza usare particolari tecnologie. La brochure aziendale deve catturare l’attenzione riportando al suo interno le informazioni chiave dell'organizzazione e i suoi punti di forza.

Si compone di varie pagine, sempre multiple di 4. Può essere rilegata in modi diversi: con punti metallici, brossura, spiralata o rilegata in raccoglitori con anelli in metallo. Generalmente la brochure aziendale non supera le 80 / 100 facciate.

DEPLIANT E PIEGHEVOLE:

questi prodotti si differenziano dalle brochure poiché composti da un unico foglio stampato e ripiegato in più parti. Di norma i pieghevoli si utilizzano per fornire informazioni specifiche relative a un prodotto o un’attività. In questo caso la componente grafico-creativa è importante. In poco spazio è fondamentale inserire in modo pertinente le immagini, i testi e le informazioni generali dell’azienda.

Solitamente si presentano in diverse grammature di carta e varianti di piega: per utilizzare al meglio la superficie, le pagine sono ripiegate su se stesse in modo da occupare, da chiuse, uno spazio molto piccolo.