
Contextual Marketing: coinvolgimento e affinità
12 Maggio 2016
Yoga Planet: Formazione per insegnanti di Yoga
25 Maggio 2016SOCIAL MEDIA MARKETING: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
La valutazione dei risultati ottenuti tramite la campagna di Social Media Marketing intrapresa, è un’attività da condurre perlomeno con frequenza semestrale. E’ fondamentale capire che cosa sta funzionando a livello di contatto con il mercato potenziale e che cosa è necessario migliorare nel breve periodo per ottimizzare i risultati ottenuti, isolando le azioni di comunicazione vincenti da quelle poco produttive. Ecco un breve procedura per monitorare una strategia continuativa di Social Media Marketing:
Creazione del documento Excel o similare all’interno del quale inserire le variabili rilevanti da considerare per l’operazione di verifica. Raccomandiamo di creare apposite aree in cui inserire i dati relativi alle campagne in corso (esempio: numero di followers acquisiti, commenti, condivisioni, visualizzazioni ottenute, vendite o contatti generati tramite le attività di comunicazione online), le azioni da effettuare per apportare specifici correttivi a quest’ultime e, separatamente, le idee che possono generare nuove strategie di Social Meda Marketing nel medio e lungo periodo.
Controllo dello “stato di salute” relativo ai profili aperti sui vari social network. Le macro caratteristiche da considerare sono: coerenza con l’immagine aziendale e/o della marca, uniformità delle comunicazioni pubblicate sulle varie piattaforme, popolarità acquisita rispetto ai principali concorrenti.
Riscontro su reperibilità e identità diffusa online: le persone riescono a trovare e a capire velocemente chi è l’azienda o il particolare brand, magari gestito in modo originale rispetto ai competitors di settore?
Mantenimento di una presenza attiva e costante sui social network prescelti sulla base della frequenza di pubblicazione decisa, al minimo dovrebbe essere settimanale.
Verifica del livello di interazione costituito con i followers / fans: partecipazione alle discussioni aperte, risposte inviate a chi richiede informazioni, suggerimenti o reclami raccolti dagli utenti, argomenti pubblicati sulla base degli spunti trasmessi dai propri “seguaci”. Questa probabilmente è la fase dell’attività di verifica più importante e complessa perché dovrebbe essere chiara, a monte, l’attuazione di un metodo collaborativo d’intendere le relazioni con il bacino di clientela potenziale e acquisita, interessata all’azienda di riferimento.
Per sviluppare un piano d’azione efficace di Social Media Marketing, bisogna infine avere a disposizione competenze trasversali in ambito di marketing digitale, comunicazione e commerciale oltre a quelle tecniche che caratterizzano la singola attività commerciale. WM, in tal senso, è sempre disposizione per fornire consigli e risorse utili per una corretta gestione delle attività di comunicazione online.